Regolamento n. 31 C.C. del 11/06/12
Accesso e conduzione degli animali in spiaggia
Art. n 5
5.5 – L’utilizzo della spiaggia per cani non può prescindere dall’osservanza del seguente regolamento, che dovrà essere apposto con apposita tabella all’ingresso, in modo visibile e per tutta la durata della stagione balneare, garantito del controllo del personale addetto.
- L’accesso dei cani è consentito solo se accompagnati dal proprietario o affidatario, che nel caso ne assume la completa responsabilità, condotti con guinzaglio non superiore a m 1,50. Il proprietario o temporaneo affidatario, che può accedere con un solo esemplare , è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale; ne risponde, sia penalmente che civilmente dei danni o lesioni a persone, animali e cose, provocati dal suo cane, sollevando il Comune da qualsiasi responsabilità;
- Per l’accesso alla zona attrezzata il proprietario o affidatario del cane deve munirsi, o reperire dal personale responsabile, di idoneo attrezzo ( paletta e sacchetto) per la rimozione di deiezioni solide, museruola (anche se non indossata da applicare in caso di rischio, o su richiesta del personale addetto alla vigilanza), ciotola per l’abbeveramento e ombrellone idoneo ad assicurare il guinzaglio;
- L’accesso alla zona attrezzata deve obbligatoriamente avvenire dall’ingresso previsto, consentita solo ad animali identificati con microchip o tatuaggio e scortati da documentazione (libretto di vaccinazioni o altro analogo documento sanitario) prevista dal competente Ufficio Sanitario. Sarà richiesto inoltre una certificazione veterinaria attestante lo stato di buona salute, rilasciata da non più di 30 giorni dal medico veterinario curante. I cani provenienti dall’estero devono inoltre soddisfare i requisiti, attraverso idonea documentazione, previsti dal Reg. CE n° 998/2003. L’accesso alla spiaggia è comunque interdetto ai cani particolarmente aggressivi, o quelli di sesso femminile in evidente fase estrale, ad insindacabile giudizio del personale addetto al controllo. Nei limiti del possibile l’accompagnatore dovrà evitare latrati prolungati o comportamenti eccessivamente vivaci dal proprio cane;
- L’uso della spiaggia è consentito per l’intero periodo balneare per tutto l’arco della giornata, nel rispetto dell’Ordinanza balneare Regionale annuale. Il Comune può disporre o autorizzare occasionalmente l’uso temporaneo per manifestazioni di carattere cinofilo, che potrebbero limitare l’uso della spiaggia;
- La fruizione della spiaggia è disciplinata dalle seguenti prescrizioni:
- Onde evitare il sovraffollamento dell’area il numero massimo dei cani, che contemporaneamente possono accedere alla spiaggia, sarà regolato dal personale addetto al servizio e sarà stabilito in funzione della consistenza dimensionale dell’arenile messo a disposizione. La posa degli ombrelloni, anch’essa regolata dal personale addetto, dovrà assicurare una distanza, che non permetta al cane di raggiungere i soggetti vicini ( min. 5,00 m). E’ severamente vietato consentire al cane il superamento dell’area e dello specchio d’acqua delimitato.
- I cani dovranno sempre essere mantenuti al guinzaglio ( non superiore ad 1,5 m) sulla spiaggia , o assicurati all’ombrellone nei momenti di sosta all’ombra, in modo che il proprietario o l’affidatario sia sempre in grado di assicurare un adeguato controllo del cane. In ogni caso non dovranno mai essere lasciati incustoditi o liberi di vagare, nel qual caso l’accompagnatore sarà ritenuto responsabile ed allontanato dal personale di vigilanza.
- L’entrata in acqua, nello specchio antistante previsto e segnalato, è ammessa anche senza guinzaglio e dovrà avvenire a stretto contatto con l’accompagnatore, che sarà ritenuto responsabile del comportamento del cane. Gli addetti al controllo regoleranno l’entrata in acqua dei cani, che non potrà essere superiore a cinque contemporaneamente e dovranno essere riassicurati al guinzaglio prima di uscire dall’acqua.
- I cani dovranno essere muniti di collare antipulci o prova di specifici trattamenti e il proprietario o affidatario dovrà provvedere a sistemare una ciotola con acqua potabile, sempre accessibile al cane, che dovrà avere sempre la possibilità di un riparo all’ombra.
- L’ accompagnatore , munito di apposita paletta e idoneo sacchetto, avrà cura di rimuovere immediatamente eventuali deiezioni solide da depositare negli appositi contenitori dei rifiuti. Le deiezioni liquide dovranno essere immediatamente asperse e dilavate con abbondante acqua di mare. Ogni due ore circa il proprietario è tenuto a condurre il cane fuori dalla spiaggia per una passeggiata igienica.
Il sottoscritto Nome _________________ Cognome _____________________
Presa visione del Regolamento Comunale per l’Accesso degli animali in spiaggia, ne accetta le condizioni e si impegna a rispettarle.
Inoltre che in caso di mancata osservanza delle suddette condizioni, il personale addetto al controllo ha facoltà di allontanare il trasgressore, senza obbligo di restituzione della quota di prenotazione o noleggio servizi a pagamento.
Il sottoscritto inoltre autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR e del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.° 196 “ Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Luogo __________________ Data _____________________
Firma ______________________________